Aggiungi Un Posto A Tavola 250x300

Aggiungi un posto a tavola

Cinquanta… e non li dimostra!

 

Nel 2024 si festeggeranno 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola produzioni – Centro di Produzione Teatrale, presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi.

 

Dopo quattro stagioni di grande successo torna nei principali teatri italiani con un cast prestigioso,che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.

 

In questa edizione, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli.

 

Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico.

 

Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione.

 

“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore.
Nel ruolo di Clementina debutta Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro.
Francesca Nunzi è confermata nel ruolo di Ortensia.

 

Nella stagione 2023-2024 Aggiungi un posto a tavola sarà al Teatro Nazionale Che Banca di Milano, al Teatro Alfieri di Torino e altri teatri in via di definizione.

250x300 Locandina

Vlad Dracula Il Musical

Uno spettacolo di e scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara

Regia di Ario Avecone

Canzoni di Ario Avecone, Simone Martino e Manuela Scotto Pagliara

Colonna sonora di Ario Avecone

Scenografie Ario Avecone

Costumi Myriam Somma

Luci Alessandro Caso

 

Dopo il grande successo della passata stagione torna con tantissime novità “Vlad Dracula”. Scenografie rinnovate ed implementate, nuove luci ed effetti speciali capaci di rendere ancora più immersiva l’esperienza teatrale, nuovi arrangiamenti, per una riscrittura che sa andare oltre il concetto canonico di musical.

 

Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine ottocento, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae e terrorizza, seduce e uccide. Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre in tutto il mondo e immortale, proprio come il suo personaggio.

 

Vlad Dracula” nasce dalla volontà di Ario Avecone (“Murder Ballad”, “Amalfi 839AD”, “Rebellion”, “That’s Amore!”), regista, autore del libretto, e di buona parte delle musiche, di voler innovare l’iconico racconto di Bram Stoker e di volergli offrire una nuova prospettiva. La colonna sonora in stile hollywoodiano, scritta dallo stesso Avecone, strizza l’occhio ai grandi compositori da film. Le canzoni originali attraversano con eleganza tanti generi musicali, dal pop al rock, alla modern ballad, senza mai perdersi in inutili virtuosismi e lasciando che, insieme alle musiche, siano sempre funzionali alla storia. L’allestimento scenico e l’uso delle luci sono in stile post-industriale ed evocano da un lato i miti della filmografia, come Mad Max, dall’altro pellicole più recenti come lo Sherlock Holmes di Guy Ritchie o Crimson Peak. La cura degli abiti e dei dettagli sono il frutto di una ricerca personale e innovativa, basata sull’epoca vittoriana ma contaminati con tessuti e materiali tecnologici avanzati.

 

L’opera è ambientata in un mondo steampunk di fine 800, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche. Nel momento esatto in cui per l’uomo ha avuto inizio un pericoloso conto alla rovescia che porta fino ai giorni nostri. Lo spettacolo vuole essere anche un modo per sensibilizzare gli spettatori, rendendoli consapevoli che il tempo a disposizione è sempre meno. In questa corsa contro il tempo, anche un personaggio immortale come Dracula, diventa vulnerabile e si trova per la prima volta a condividere un problema con il genere umano.

 

Tutto lo spettacolo è un viaggio, oltre lo spazio e il tempo, nel dualismo dell’animo umano: bene e male, vita e morte, scienza e mistero. In una storia dove amore, passione e musica veicolano le emozioni degli spettatori. Ma chi è realmente Dracula? Chi rappresenta il bene e chi il male? Siamo davvero sicuri delle nostre certezze?

 

SINOSSI E NOTE DI REGIA 

Progetto Senza Titolo

Lorella Cuccarini in Rapunzel Il Musical

Scritto e diretto da MAURIZIO COLOMBI

Direttore di produzione CARLO BUTTÒ

Direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI

Scene ALESSANDRO CHITI

Costumi FRANCESCA GROSSI

Suono FRANCO PATIMO

Direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO

Coreografie RITA PIVANO

 

Torna in scena Rapunzel il Musical con Lorella Cuccarini, scritto e diretto da Maurizio Colombi e prodotto da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, dopo il grande successo della passata stagione, applaudito/acclamato da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano.

 

Rapunzel il musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini. Una trasposizione dell’opera per la prima volta nel genere musical, di impronta tutta italiana.

 

Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel. Artista versatile e carismatica capace di calarsi con maestria nel ruolo della scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel.

 

Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore, Phil; Silvia – già al fianco di Lorella Cuccarini ne “La Regina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.

 

Renato Crudo beniamino del pubblico dei musical avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” – tenore eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.

 

 

NOTE DI REGIA

La storia richiama l’eterno confronto tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici. Nasce così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’antagonista, Gothel (Go-to-Hell), una donna egoista, concentrata su se stessa e sul culto della vanità e dell’eterna giovinezza, che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo. Nel brano “La mia vita è lei”, Gothel esprime il suo sentimento materno ma anche malvagio e possessivo verso la Rapunzel.

Intorno alle due eroine vivono e si muovono gli altri personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità; un ladro astuto e simpatico che si innamora e diventa eroe; un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate; briganti e furfanti facili da soggiogare. il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.

Rapunzel il musical è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere su tutto ciò che ci inganna come la vanità e quello che ci far stare bene come l’amore verso gli altri.

Neverland 250x300

NEVERLAND – L’isola che non c’è Il Musical

La storia senza tempo del ragazzo che non voleva crescere, in una nuova, incantevole versione teatrale, con Musiche Originali.

 

Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie che ha incantato generazioni di ragazzi e non, “NEVERLAND – l’Isola che non c’è”, non è solo un semplice spettacolo teatrale, ma un vero e proprio sogno che vi farà vivere un’avventura fantastica tra indiani, bimbi sperduti, fate e pirati.

 

I meravigliosi costumi e le impressionanti scenografie del designer Dan Potra vi catapulteranno in un mondo magico, ricco di atmosfera e proprio come Peter Pan, non vorrete mai più lasciare l’Isola che non c’è! Il pubblico scoprirà un mondo fatato in cui danza, canto, commedia, acrobazie, luci ed effetti video si mescolano per dare vita a questa originale versione di una delle storie più famose e amate al mondo.

 

Una scenografia stravagante con libri giganti; un set in continua evoluzione grazie all’abile video mapping; Un evento eccezionale per risvegliare il bambino che è in noi.

“Finché crederai nelle fate la magia volerà attraverso la tua finestra e la storia non finirà mai”.

 

 

Produzione: Ema Entertainment

Regia: Barbara Marzoli

Coreografie: Nikolett Prok

Musiche Originali: Emiliano Branda

Testo Originale: James Matthew Barrie

Riadattamento Testo: Edoardo Lombardi e Barbara Marzoli

Costumi e Scenografie: Dan Potra

Edizioni: Ema Entertainment

Proiezioni grafiche ed effetti speciali: Paolo Bertola

Chicago Xmas 250x300 (1)

CHICAGO IL MUSICAL

Siamo felici di annunciare la nuova produzione Italiana

 

 

CHICAGO IL MUSICAL

 

 

Regia Chiara Noschese

 

Coreografie Franco Miseria

 

Direzione Musicale Andrea Calandrini

 

Scene Lele Moreschi

 

Costumi Ivan Stefanutti

 

Disegno Fonico Armando Vertullo

 

Disegno Luci Francesco Vignati

 

Traduzione, adattamento e versi italiani Giorgio Calabrese

 

 

Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical.

 

 

Il 5 ottobre, per la prima volta, al Teatro Nazionale CheBanca! debutterà uno degli spettacoli più espressivi, di sostanza e noti di Broadway.

 

Scritto da tre autori d’eccellenza: John Kander (musica), Fred Ebb (testi e libretto) e Bob Fosse (libretto, regia e coreografia) Chicago è uno dei grandi classici del musical, la cui fama internazionale è aumentata notevolmente in tutto il mondo dopo l’uscita del film nel 2002 (vincitore di 6 premi Oscar), diretto da Rob Marshall, scritto da Bill Condon e basato e interpretato da Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones, Richard Geere e John C. Reilly.

 

Grazie alla sua storia universale di fama, fortuna e tanto jazz, canzoni spettacolari e coreografie sorprendenti, Chicago è considerato non solo uno dei musical più noti di Broadway, ma anche uno dei più celebri e longevi.

 

Dopo il debutto a Broadway nel 1996, in oltre 25 anni è stato rappresentato in 36 paesi e premiato con 6 Tony Awards per Migliore Regia, Migliore Coreografia e Migliore Revival di un Musical, 2 Olivier Awards, un Grammy e migliaia di standing ovation.

 

Lo sfondo è la ruggente metropoli dell’Illinois negli anni Venti, un universo brulicante di storie, intrighi, sete di successo e manipolazione dell’opinione pubblica da parte dei media.

 

La trama segue le vicende di Roxie Hart, una cantante di nightclub che uccide il suo amante quando scopre che sta per lasciarla per la sua migliore amica. Dopo essere stata condannata per il suo omicidio, finisce in carcere dove incontra il suo idolo Velma Kelly, sia assassina che cantante jazz.

 

Le due uniscono le forze con l’astuto avvocato Billy Flynn e complottano rapidamente per riconquistare la libertà e la fama nella Chicago underground.

 

Le scene, i balli e le canzoni indimenticabili, trasporteranno lo spettatore nella Chicago dei ruggenti anni Venti per una serata di puro intrattenimento!

 

 

NOTE DI REGIA

 

 

“Chicago s’incastra perfettamente in un’epoca come quella attuale: un’epoca in cui essere un caso e finire sulle prime pagine dei giornali o diventare virali nel web sembra la necessità primaria…

Me lo immagino violento, colorato, un’esplosione di eventi a tinte forti, in un mondo che è come un circo, un circo eccessivo e irriverente, privo di etica e carico di intrighi, dove la notorietà esplode quanto più estremo è il crimine…Uno specchio grandguignolesco del nostro tempo.”

 

Chiara Noschese

 

IL CAST

 

VELMA KELLY Stefania Rocca

ROXIE HART Giulia Sol

BILLY FLYNN Brian Boccuni

AMOS HART Cristian Ruiz

MAMA MORTON Chiara Noschese

MARY SUNSHINE Luca Giacomelli Ferrarini

 

ENSEMBLE 

Federica Basso

Camilla Esposito

Anna Foria

Lorissa Mullishi

Vittoria Sardo

Carolina Sisto

Camilla Tappi

 

Pietro Mattarelli

Giovanni Abbracciavento

Mattia Fazioli

Alfonso Maria Mottola

Kevin Peci

Andrea Spata

Raffaele Rudilosso

 

SWING

Veronica Barchielli

Ilario Castagnola

 

 

Queen 250x300

Queen at The Opera

Queen at The Opera, lo spettacolo rock-sinfonico basato sulle musiche dei Queen, torna nei più importanti teatri d’Italia. Sul palco oltre 40 musicisti, le grandi voci di LUCA MARCONI, VALENTINA FERRARI, ALESSANDRO MARCHI, LUANA FRACCALVIERI e il soprano operistico GIADA SABELLICO.

 

Prodotto da DuncanEventi, Queen At The Opera nasce da un’idea del produttore musicale e direttore artistico Simone Scorcelletti e, sin dal suo debutto nel 2015, ha collezionato standing ovation e dischi sold out in Italia e in Europa.

 

Classici indimenticabili e intramontabili come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust saranno i protagonisti assoluti dello show diretto dal Maestro Isabella Turso, in cui il pubblico diventerà parte integrante di un’esperienza unica.

 

Uno spettacolo di rilievo artistico e culturale che rende omaggio alla band londinese che ha fatto la storia, dove la musica sinfonica e il rock si incontrano, la delicatezza degli archi con i riff della chitarra elettrica. A dare ancora più pathos alla scena un suggestivo spettacolo visivo, che saprà emozionare e coinvolgere pienamente il pubblico.

Wwry 250x300

We Will Rock You

Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica delle precedenti edizioni, nel 2023 WE WILL ROCK YOU, lo spettacolo musicale scritto da Ben Elton insieme a Roger Taylor e Brian May, è tornato nelle principali città italiane con un nuovo show e un nuovo cast, infiammando intere platee al ritmo dei più grandi successi dei Queen, suonati rigorosamente dal vivo e cantati in lingua originale.

 

 

Il tour dello spettacolo prodotto dalla Barley Arts di Claudio Trotta e per la regia di Michaela Berlini, è ancora in corso e già, a grande richiesta, la produzione è lieta di annunciare il ritorno a Milano nel 2024, dall’1 all’11 febbraio al Teatro Nazionale CheBanca!, con la promessa di trascinare ancora una volta il pubblico, tra emozioni e risate, in questa straordinaria storia d’amore per la Musica e la Libertà, nel racconto della Speranza per un futuro migliore, dell’impegno e sacrificio necessari per cambiare un destino che sembra già scritto, del potere salvifico del Rock and Roll e del diritto di poter esprimere sé stessi.

 

 

Tutti coloro che acquisteranno i biglietti direttamente presso la biglietteria del Teatro Nazionale CheBanca! o del Teatro Lirico Giorgio Gaber avrà diritto a uno sconto del 20%, fino a esaurimento posti dedicati a questa iniziativa.