Mozart 250x300 (1)

Mozart 2.0 – Il Musical

“Mozart 2.0 – il Musical” è un’opera scritta da Elia Paghera, ripresa e rielaborata dal celebre Musical “Mozart Opera Rock”. E’ uno spettacolo ispirato alla vita del compositore Wolfgang Amadeus Mozart, ma soprattutto alla sua figura da musicista talentuoso, che come l’artista oggi, ha dovuto combattere contro sia “attacchi” esterni dettati dalla società, che interni alla propria anima. Il narratore di questa storia e’ il  celebre “nemico-amico” Antonio Salieri, talentuoso compositore pari a Mozart.

 

Come vuole suggerire il nome dello spettacolo, “Mozart 2.0 – il musical” non è ambientato all’epoca del Compositore, bensì ai giorni nostri; pertanto troveremo un Mozart inserito nell’era delle case discografiche e della tecnologia, sempre rispettando i vari passaggi della sua vita artistica e personale, dai problemi col padre, alla difficoltà nell’affermarsi e creare una carriera da musicista, all’incontro con la donna che poi diventerà sua moglie, Constanze Weber e a Salieri, compositore che provò invidia per l’enorme talento ma nello stesso tempo amore sia all’apice del successo sia quando si presenta la malattia. Il tutto racchiuso in un’atmosfera unica grazie anche alle musiche dallo stile “accattivante”, e soprattutto, Rock, attraverso le quali lo spettatore si troverà immerso nell’animo dei personaggi, riuscendo ad immedesimarsi e a sentirsi parte.

 

Cosa accadrebbe se Mozart vivesse oggi? Come affronterebbe l’era delle case discografiche? E le persone intorno a lui amerebbero il suo genio o si lascerebbero conquistare dall’invidia? Il nostro obiettivo con “Mozart 2.0” è quello di regalare al pubblico uno spettacolo che nutra la speranza e possa motivarli a crescere, ampliare gli orizzonti e riscoprire la voglia di osare, vivere ed amare.

Locandina Prova A Prendermi 250x300

PROVA A PRENDERMI il musical “ CATCH ME IF YOU CAN ”

Dai Produttori di Aggiungi un Posto a Tavola e Rapunzel arriva per la prima volta in Italia, tratto dal film cult con Leonardo Di Caprio e Tom Hanks Prova a prendermi Il Musical 

Basato sul film Dreamworks
Libretto di TERRENCE MCNALLY

Musiche di MARC SHAIMAN
Liriche di SCOTT WITTMAN & MARC SHAIMANpresentato in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu
con CLAUDIO CASTROGIOVANNI (Carl Hanratty) TOMMASO CASSISSA (Frank Abagnale Junior) e con SIMONE MONTEDORO (Frank Abagnale Senior)

Coreografie Rita Pivano

Direzione musicale Angelo Racz

Scenografie Lele Moreschi
Costumi Francesca Grossi

Luci Emanuele Agliati
Regia di Piero Di Blasio
Produzione Alessandro Longobardi per VIOLA PRODUZIONI – Centro di Produzione Teatrale

 

Il film del 2002 è stato campione di incassi superando i 350 milioni di dollari in tutto il mondo.
Ha riunito star di primordine come Leonardo Di Caprio, Tom Hanks e Christopher Walken.
Ha raccontato la storia vera di Frank Abagnale Junior e di come, negli anni ’60, riuscì a imbrogliare l’America (banche, compagnie aeree, ospedali, alberghi…) per crearsi il proprio sogno americano.
Sotto la guida della vorticosa regia di Steven Spielberg, PROVA A PRENDERMI (Catch me if you can) ha stupito il mondo.

 

Nel 2012, dopo quasi 10 anni e alcune preview, la storia di Frank Abagnale Junior
approda a Broadway con Aaron Tveit, Norbert Leo Butz e Tom Wopat.

 

Il racconto del giovane truffatore, arrestato dall’Agente dell’FBI (e poi amico) Carl Hanratty, è stato preso e adattato per il teatro grazie alla maestria dei più illustri compositori e scrittori americani: Terence McNally (The Full Monty, Anastasia, Kiss of the Spider Woman e tanti altri) al libretto e Marc Shaiman e Scott Wittman (candidati agli Oscar e vincitori di Tony Awards, Grammy, Olvier Awards per Hairspray, Smash, Il Ritorno di Mary Poppins e tantissimi altri) per testi e musiche.

 

Dopo repliche in tutto il mondo finalmente, per la prima volta, arriva nei teatri
italiani!

 

Alessandro Longobardi è lieto di annunciare questa anteprima assoluta per l’Italia, in accordo con Music Theatre International.

 

A dare voce e corpo ai divi del grande schermo, ci saranno CLAUDIO
CASTROGIOVANNI che interpreterà Carl Hanratty (ruolo che fu al cinema di Tom Hanks), TOMMASO CASSISSA nel camaleontico ruolo di Frank Abagnale Junior (interpretato da Leonardo Di Caprio) e SIMONE MONTEDORO sarà il padre Frank Abagnale Senior (ruolo cesellato dal premio Oscar Christopher Walken).

 

Claudio Castrogiovanni torna al musical, suo primo grande amore, senza mai
abbandonare il cinema e le serie televisive tanto amate come Il capo dei capi,
Vanina, La Squadra, Il giovane Montalbano, Il silenzio dell’Acqua, Un medico in
famiglia e tantissimi altri.

 

Per Tommaso Cassissa, invece, è un debutto assoluto nel mondo del musical. La giovane star dei social (solo su TikTok, con il nome di tommycassi, ha superato i 2 milioni e mezzo di follower!) non è stata certo ferma in questi anni tra cinema, libri e televisione, fino alla sua ultima partecipazione al programma cult LOL 5.

 

Anche per SIMONE MONTEDORO siamo al debutto assoluto in un musical. Volto storico della tv italiana (per quasi dieci anni è stato il commissario Tommasi in una delle serie più amate della Rai “Don Matteo”) con incursioni anche nel mondo della danza (semifinalista di Ballando Con Le Stelle) e del canto (Tale e Quale show con Carlo Conti), ha dimostrato di sapersi muovere con grande abilità in tutte le sfaccettature del suo mestiere, dal teatro, che ha segnato l’inizio della sua carriera, al cinema, alla tv.

 

L’adattamento e la regia dello spettacolo sono stati affidati a Piero Di Blasio (Tutti Parlano di Jamie, La piccola Bottega degli Orrori e tanti altri); Rita Pivano (Rapunzel, Sister Act, Peter Pan, La regina di ghiaccio e tanti altri) curerà le coreografie sulle musiche originali dei favolosi anni ’60 americani suonate dal vivo. La direzione musicale è nella abili mani di un veterano del musical in Italia, il maestro Angelo Racz (Kinky Boots, Hairspray, Spamalot, La febbre del sabato sera e tanti altri) che dirigerà dal vivo una splendida orchestra jazz/swing. Francesca Grossi (Rapunzel, Aggiungi un posto a tavola, Tutti Parlano di Jamie, La regina di Ghiaccio…) disegna i meravigliosi costumi realizzati dalla sartoria Brancaccio.
Le scenografie saranno firmate da Gabriele Moreschi (Aggiungi un posto a tavola, Sister Act, E..se il tempo fosse un gambero, Grease e tanti altri)

 

Ora non resta altro che scoprire come una storia vera, resa famosa da un film,
raccontata dalla tv in technicolor, possa ritornare reale in teatro e far divertire e un po’ commuovere tutti gli spettatori, dai più grandi ai più piccini.

Muse 250x300 (1)

MUSE 1984 – RESISTANCE

Un concerto tributo ad una  delle band più importanti degli ultimi decenni – i britannici Muse, nati nel 1992 – e allo stesso tempo uno spettacolo teatrale su uno dei capisaldi della letteratura del Novecento, “1984” di George Orwell.

 

Marco Rampoldi, regista, si è ispirato alla passione che Matthew Bellamy, leader dei Muse, ha sempre manifestato per “1984” (e per il suo autore) arrivando a dedicare a questo romanzo l’album The Resistance.

 

MUSE 1084 – RESISTANCE è una vera e propria “rock opera” con “recitativi accompagnati” e arie.

 

Sul palco una band composta da giovani musicisti che si sono formati in alcune delle più prestigiose scuole italiane e straniere e hanno al loro attivo importanti partecipazioni a live, concorsi e progetti musicali di successo.

Ariel 250x300

ARIEL, OLTRE IL MARE

Sta per approdare sui nostri palcoscenici “Ariel, oltre il mare”!

 

Immergetevi in un’esperienza teatrale coinvolgente che riscrive la classica storia della Sirenetta questa volta raccontata da Scuttle, il simpatico gabbiano, che guiderà i bambini e le loro famiglie accompagnandoci in una nuova avventura per Ariel.

 

Questo musical juke box, targato Musical Academy Milano e Stage Entertainment, arricchirà il classico racconto di Hans Christian Andersen attraverso famose canzoni e piene di ritmo che inviteranno tutti a ballare e cantare ma anche a rifl ettere sul tema centrale dello spettacolo: l’inclusività e l’amore senza confini.

 

Ariel dimostrerà ancora una volta che il coraggio, la perseveranza e i sentimenti autentici possono oltrepassare qualsiasi barriera.

 

Prenota i tuoi biglietti oggi stesso e tuffati in questo fantastico mondo di sirene e musica!

 

CAST

 

ARIEL  Anna Lagrasta

ERIC Gregorio Barbieri

URSULA Vanna Tino

SCUTTLE Simone Lo Presti

FLOUNDER Alessandra Somma

ONDINA Diletta Manule

TRITONEGiuliano Latella
SEBASTIAN Salvo Sesto
FLOTSAM Alina Gravana
JATSAM Eleonora Vantusso
SWING OFF STAGE Giulia Pizzo, Sharon Di Domenico , Simone Ventura e Sofia Sciumbata

 

CREATIVI 

 

Testo, Regia e Coreografie Nadia Scherani
Assistente alla regia Matteo Volpotti
Arrangiamenti Antonio Torella
Direzione Musicale Elisa Musso

Assistente scene/costumi Silvia Amadei

 

CREW 

 

Lighting Designer Davide Monaci
Datore Luci Giacomo Delfanti
Fonico Diego Sabatino

Fj 250x300

Frankenstein Junior Il Musical

“Si-può-fare!”, “Rimetta a posto la candela”, “Gobba? Quale Gobba?”, “Lupo ululì e castello ululà”, “Potrebbe andare peggio… potrebbe piovere”, sono solo alcune delle esilaranti battute entrate nella storia grazie al film cult Frankenstein Junior, dal quale proprio lo stesso regista, Mel Brooks, ha tratto l’omonimo musical, fedele trasposizione della realtà cinematografica, dove le atmosfere gotiche fanno da sfondo ai tantissimi momenti di irresistibile comicità, arricchite da delle mirabolanti musiche e canzoni
in puro stile Broadway.

 

La Compagnia Teatrale I Saltafoss, reduce dal grande successo di “Happy Days – Il Musical”, porta in scena un altro spettacolo tratto da un film entrato nei cuori di numerose generazioni, a cinquant’anni dalla sua prima uscita nei cinema italiani.

 

La produzione si avvale della licenza ufficiale MTI con un cast composto da oltre 30 artisti tra attori, cantanti e ballerini. Le liriche sono tutte in italiano tranne l’indimenticabile “Puttin’ on the Ritz” e sono eseguite rigorosamente dal vivo.

 

Frederick Frankenstein (o Frankenst-in, come intende farsi chiamare inizialmente il protagonista rinnegando le sue origini), Igor, Inga, Elizabeth, Frau Blücher, l’ispettore Kemp e naturalmente… la Creatura, sono i principali e indimenticabili personaggi che garantiscono 2 ore di sicuro divertimento e vi aspettano a teatro per farvi morire (e resuscitare) dalle risate!

Rock At The Opera 250x300

Rock at The Opera

“Rock At The Opera”, posticipati a settembre gli spettacoli in programma dal 2 maggio al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni di Milano

 

È posticipata a settembre la tappa milanese di “Rock At The Opera. A causa dell’indisponibilità di alcuni artisti, gli spettacoli previsti per venerdì 2 e sabato 3 maggio al Teatro Nazionale si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

 

I biglietti già venduti rimangono validi per le nuove date:

Chi ha acquistato il  biglietto per sabato 3 maggio potrà partecipare allo spettacolo del 13 settembre alle h20,30.

Chi ha acquistato il biglietto per venerdì 2 maggio potrà partecipare allo spettacolo del 14 settembre alle h15,30.

 

Chi lo desidera può chiedere il RIMBORSO del biglietto entro il 23 aprile sul sito di prevendita dove il tagliando è stato acquistato (TicketOne).

 

Per Info:

www.rockattheopera.com

www.facebook.com/rockattheopera

https://www.instagram.com/rock_at_the_opera/

 

 

 

 

Un imponente show rock sinfonico incentrato sui più grandi successi della storia del Rock. Protagonisti della scaletta sono le hit di gruppi iconici come: AC/DC, Led Zeppelin, Metallica, Aerosmith, Deep Purple, Beatles e molti altri, reinterpretate senza ricercare effimere emulazioni.

 

Quattro Cantanti, un’orchestra sinfonica, una rock band ed un visual show è la formula vincente per una produzione mastodontica, destinata al circuito Mondiale ma che partirà nel 2025 dall’Italia nei teatri più prestigiosi. Dopo l’enorme successo di “Queen at The Opera”, con riconoscimento ufficiale dei Queen, e tour mondiale, la Duncan Eventi è orgogliosa di presentare questa nuova Produzione che vanta artisti di primissimo livello, una scenotecnica eccezionale, alla Regia Video Joseph Le Fevre volto noto a livello mondiale per la realizzazione di effetti speciale in molti kolossal cinematografici, e alla direzione musicale, Dani Macchi che ha scritto le musiche per molti film di Hollywood, tra cui, “Minions”, “Black Panther”, “Peaky Blinders”, “Split” ed è sound designer per RDS, BMG, RAItrade e molte altre.

 

Queen At The Opera 250x300

Queen at The Opera

 

Queen At The Opera, posticipati a settembre gli spettacoli in programma da giovedì 10 aprile al Teatro Nazionale di Milano

È posticipata a settembre la tappa milanese di “Queen At The Opera”. A causa dell’indisponibilità di alcuni artisti, gli spettacoli previsti da giovedì 10 a domenica 13 aprile al Teatro Nazionale si svolgeranno dal 4 al 7 settembre.

 

I biglietti già venduti rimangono validi per le nuove date.

 

Chi lo desidera può richiedere il RIMBORSO sul sito di prevendita dove il biglietto è stato acquistato (TicketOne) entro il 23 aprile.

 

Informazioni, dettagli e aggiornamenti sul sito ufficiale www.queenattheopera.com.

 

 

 

90 minuti di pura adrenalina Live accompagnati dai successi dei Queen per un’esperienza musicale e visiva unica e coinvolgente.
Lo spettacolo, andato in scena in oltre 60 città italiane ed Europee e apprezzatissimo da pubblico e critica,  è il più grande omaggio mai realizzato alla band britannica. 4 cantanti, una rock live band ed un’orchestra sinfonica per di uno spettacolo musicale e visivo mozzafiato e super coinvolgente.

 

Classici indimenticabili e intramontabili come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust saranno i protagonisti assoluti in cui il pubblico diventerà parte integrante di un’esperienza unica.

 

Uno spettacolo imperdibile e un’occasione incredibile per vivere e festeggiare i Queen e il mitico Freddie Mercury.

La Febbre Del Sabato Sera 250x300 (1)

LA FEBBRE DEL SABATO SERA – IL MUSICAL

Compagnia della Rancia annuncia la produzione esecutiva della nuova versione italiana de La Febbre del Sabato Sera, in scena la prossima stagione solo a Milano, al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni dal 10 ottobre 2024.

 

Lo spettacolo, su licenza di Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Chris Baldock e la direzione musicale di Andrea Calandrini, ed è ispirato al film Paramount/RSO e alla storia di Nik Cohn, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill OAkes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.

 

La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituirà freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.

 

TRAMA

 

Tony lavora in un negozio di vernici e, durante la settimana, conduce una vita monotona, ma il sabato sera diventa il “re” della discoteca 2001 Odyssey, dove è ammirato da tutti per il suo stile e le sue incredibili abilità di ballerino. La ricerca di sé, le ambizioni giovanili, le tensioni familiari e sociali e il desiderio di riscatto attraversano la storia, sullo sfondo della vibrante scena disco degli anni Settanta. Con il sogno di una vita migliore lontano da Brooklyn, Tony vede nella danza la sua via di fuga: l’incontro con Stephanie Mangano, tenace e ambiziosa, che vuole trasferirsi a Manhattan per costruirsi una carriera, rappresenta una svolta per entrambi. Insieme, decidono di partecipare a una competizione di danza che potrebbe segnare l’opportunità di cambiare il loro destino.

 

Fdss Crediti X Sito

 

 

Vorrei Che Fosse Amore 250x300

Vorrei che fosse amore – Omaggio a Mina con Silvia Mezzanotte

Voce Silvia Mezzanotte

Direzione Andrea Albertini

Orchestra Ensemble Le Muse

Attori Beatrice Baldaccini e Gabriele Colferai

Regia Gabriele Colferai

 

Questo è il titolo del nuovo progetto presentato dal Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme, che avrà come protagonista la straordinaria voce di Silvia Mezzanotte.

 

Il 23 agosto 1978, al Teatro Bussoladomani sul lungomare di Lido di Camaiore, Mina saliva sul palco per il suo ultimo live, prima del definitivo ritiro dalle scene. Un concerto destinato a consacrarla per sempre come la grande icona della musica italiana. E sarà proprio quella notte indimenticabile l’ambientazione del recital a lei dedicato. L’atmosfera e le luci della Bussola, dieci elementi d’orchestra, due attori che, attraverso le canzoni più belle della Tigre di Cremona, svelano la loro insolita storia d’amore. A interpretarle Silvia Mezzanotte, poliedrica voce tra le più apprezzate del panorama italiano. Dopo il lungo sodalizio artistico con i Matia Bazar e decine di tournée in Italia e all’estero, ha pubblicato tre album da solista e partecipato come protagonista a numerosi spettacoli teatrali e televisivi. È del 2016 la sua vittoria del Tale e Quale Show, con una serie di strepitose esibizioni tra cui spicca l’interpretazione di Brava, canzone portata al successo proprio da Mina.

 

“La mia voglia di omaggiare Mina – racconta Silvia – è pari all’amore e al senso di gratitudine che nutro per lei come artista e come donna. Ed è la stessa che mi ha spinta ad accettare con entusiasmo il ruolo di protagonista di questo show”. Regia e testi sono curati da Gabriele Colferai. Sul palco ci sarà l’orchestra tutta al femminile Ensemble Le Muse, reduce dal glorioso tour italiano ed europeo di “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar”, con la direzione del Maestro Andrea Albertini. In scena Beatrice Baldaccini (Pretty Woman, Grease, Balliamo sul Mondo, Raffaella!) e Gabriele Colferai interpretano la coppia di innamorati che raccontano la loro storia sulle note dei più celebri successi di Mina: Parole parole; Insieme; Anche un uomo, Grande grande, grande; L’importante è finire e tanti altri. Canzoni che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni reinterpretate dalla Mezzanotte che, con talento e rispetto, renderà omaggio all’indiscussa regina della canzone italiana. Perché solo così si può celebrare un grande Mito: continuando a cantarlo

 

Alcuni dei brani in programma

Stasera io qui

Ancora ancora ancora

Amor mio

Brava

Città vuota

E se domani

Grande grande grande

Insieme

Io domani

Io e te da soli

La voce del silenzio

L’importante è finire

Mi sei scoppiato dentro al cuore

Vorrei che fosse amore

Freak Web 250x300

FREAK IL MUSICAL

“COSÌ STRANI, COSÌ STRAORDINARI”

 

Sceneggiatura, Regia e Actor Coach: Teresa Vatavuk

Direzione Artistica e Vocal Coach: Maya Forgione

Coreografie: Matteo Addino

Musiche Originali dal film “The Greatest Showman”: Benj Pasek e Justin Paul

Musiche Originali Inedite: Francesco Ciccotti, Emanuele Sessa, Luca Lamari, Gabriele Boschi, Matteo Minchillo e Maya Forgione

 

ShowTime A.P.S., in collaborazione con MayVoice – Canto Moderno Studio e con Naima Academy di Matteo Addino, è orgogliosa di presentare “Freak! Il Musical”: un’esplosione di musica, emozioni e colori, per una storia originale ambientata in un’epoca vittoriana di ispirazione Steampunk.

 

Uno spettacolo importante, composto da 3 atti per un totale di 150 minuti, 29 performer, 4 addetti alla regia, 4 scenografi, 1 costumista, 2 responsabili di fonica, 1 assistente musicale, 2 aiuto fonici, 2 light designer, 4 macchinisti di palco, 1 responsabile di palco.

 

Freak! il Musical” è la prima opera musicale in stile Steampunk, uno spettacolo intenso che, attraverso la voce e gli occhi dei protagonisti, coinvolge totalmente lo spettatore offrendogli momenti di amore, di gioia, di puro divertimento e di voglia di rivincita.

La storia, originale, nata da un’idea di Maya Forgione e scritta da Teresa Vatavuk, propone una nuova prospettiva da cui guardare agli “strani”, ai “diversi”, ai “freak”, che hanno in sé risorse uniche per superare l’emarginazione.

 

La colonna sonora è composta da brani inediti creati appositamente per “Freak! Il Musical” dall’autore Francesco Ciccotti, autore di Irama, Nek, Fornaciari, e magistralmente orchestrati dal maestro Luca Lamari, arrangiatore per la RAI e di colonne sonore teatrali e cinematografiche, entrambi artisti genovesi di fama nazionale, insieme ad Emanuele Sessa, autore di testi inediti per musical e musica leggera, oltre agli acclamati brani del film “The Greatest Showman” di Benj Pasek e Justin Paul.

 

La sceneggiatura è stata depositata dalla regista Teresa Vatavuk come “Opera teatrale con musiche di scena”.

 

Freak! Il musicalsottolinea il tema del diverso attraverso personaggi che rappresentano un’iperbole della diversità stessa. La difformità è una caratteristica genetica e ambientale appartenente ad ogni essere umano, spesso rifuggita a livello concettuale perché obbliga ad affrontare ciò che è sconosciuto.

 

Questi personaggi, detti “Freak” per le loro diversità fisiche e abilità inusuali e spettacolari, venivano considerati non conformi ai canoni sociali e quindi emarginati.

 

Le storie steampunk, come questa di Freak, descrivono un mondo senza tempo, a tratti quasi privo di collocazione storica, in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia.

Il fascino dell’ambientazione vittoriana riveste di un’aura magica tutta la storia incantando il pubblico mentre vengono affrontati temi attualissimi, come l’accettazione della diversità propria e altrui, la voglia di riscatto e la contrapposizione tra lotta pacifica e atto di forza, invogliando il pubblico ad aprire i propri punti di vista.

 

Scopo comunicativo dello show è offrire una panoramica ad ampio spettro della spettacolarità della varietà umana ed il percorso di accettazione e riscatto che, chi si sente un “Freak”, uno strano, un diverso, deve affrontare nella propria vita. Orgoglio e diffidenza non riescono a soffocare una irrinunciabile gioia di vivere, per la quale è necessario investire tutto il coraggio che si ha. Ma il riscatto è possibile, quando il coraggio dei singoli diviene il coraggio del gruppo, una forza trainante verso la libertà di essere se stessi.

 

 

SINOSSI

 

Maxwell Butler è un sognatore, un uomo dalla mente brillante e dalla fervida immaginazione che, insieme alla sua famiglia, si esibisce come artista di strada. La sua più grande aspirazione è quella di riuscire a creare uno spettacolo che riesca a stupire e a incantare il grande pubblico, ma a causa delle sue umili origini e delle limitate capacità economiche, questa è ancora una chimera.

La sua vita viene stravolta dall’incontro con una comunità di personaggi davvero particolare: i cosiddetti “Freak”, un gruppo di persone rifuggito dalla società a causa delle proprie particolarità fisiche e speciali abilità, considerate mostruose e certamente pericolose.

Da qui l’idea: un’idea folle, ma sicuramente innovativa. Perché non creare uno spettacolo, uno show in cui le caratteristiche straordinarie di questi personaggi non vengano mostrate apertamente, anzi, addirittura esaltate? Quale sarà il destino di Butler di questo sensazionale gruppo di “strani”?

Riusciranno i “Freak” a trovare la loro collocazione all’interno di una società che ne è incuriosita ma nello stesso tempo spaventata? Troveranno la forza di mostrarsi al mondo per quello che sono, di accettarsi e riscattarsi agli occhi di tutti nonostante la loro deformità?

E soprattutto saranno in grado di cambiare davvero, insieme, gli occhi di un mondo forse troppo arretrato, per renderlo migliore?

 

“Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima?”

 

 

PERSONAGGI E INTERPRETI

 

Maxwell Butler – Giorgio Ratto

Gwen Blackwood Butler – Sara Sabatini

Maxwell ragazzo e Santiago – Francesco Saias

Gwen ragazza e Chloe – Rita Longordo

Matthew MacKinley – Emanuele Sessa

Elias – Mattia Baldacci

Evee – Maya Forgione

Adella – Giada Battistini

Gerd – Teresa Vatavuk

Jen – Giulia Battolla

May – Ilaria Marano

Javier – Federico Rossi

Josy – Despoina Kossyvaki

Nell – Nicolò Merini

Jona – Filippo Fornaro

Luceel Butler – Melissa Riminucci

Cyrus – Iacopo Cioni

Levi – Lorenzo Donnini

Egle – Margherita Nocetti

Diamonique – Sara Valdisserra

Kathy – Agnese Malerba

Sharon – Francesca Valente

Daemon – Salvatore Amato

Naima Academy – Corpo di Ballo