
IO SONO UN ALTRO – BEPPE GRILLO
Beppe Grillo torna a teatro con il suo nuovo attesissimo spettacolo Io sono un altro, con un doppio riferimento all’opera di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”.
Beppe Grillo torna a teatro con il suo nuovo attesissimo spettacolo Io sono un altro, con un doppio riferimento all’opera di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”.
Voce Silvia Mezzanotte
Direzione Andrea Albertini
Orchestra Ensemble Le Muse
Attori Beatrice Baldaccini e Gabriele Colferai
Regia Gabriele Colferai
Questo è il titolo del nuovo progetto presentato dal Nuovo Teatro Verdi di Montecatini Terme, che avrà come protagonista la straordinaria voce di Silvia Mezzanotte.
Il 23 agosto 1978, al Teatro Bussoladomani sul lungomare di Lido di Camaiore, Mina saliva sul palco per il suo ultimo live, prima del definitivo ritiro dalle scene. Un concerto destinato a consacrarla per sempre come la grande icona della musica italiana. E sarà proprio quella notte indimenticabile l’ambientazione del recital a lei dedicato. L’atmosfera e le luci della Bussola, dieci elementi d’orchestra, due attori che, attraverso le canzoni più belle della Tigre di Cremona, svelano la loro insolita storia d’amore. A interpretarle Silvia Mezzanotte, poliedrica voce tra le più apprezzate del panorama italiano. Dopo il lungo sodalizio artistico con i Matia Bazar e decine di tournée in Italia e all’estero, ha pubblicato tre album da solista e partecipato come protagonista a numerosi spettacoli teatrali e televisivi. È del 2016 la sua vittoria del Tale e Quale Show, con una serie di strepitose esibizioni tra cui spicca l’interpretazione di Brava, canzone portata al successo proprio da Mina.
“La mia voglia di omaggiare Mina – racconta Silvia – è pari all’amore e al senso di gratitudine che nutro per lei come artista e come donna. Ed è la stessa che mi ha spinta ad accettare con entusiasmo il ruolo di protagonista di questo show”. Regia e testi sono curati da Gabriele Colferai. Sul palco ci sarà l’orchestra tutta al femminile Ensemble Le Muse, reduce dal glorioso tour italiano ed europeo di “Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar”, con la direzione del Maestro Andrea Albertini. In scena Beatrice Baldaccini (Pretty Woman, Grease, Balliamo sul Mondo, Raffaella!) e Gabriele Colferai interpretano la coppia di innamorati che raccontano la loro storia sulle note dei più celebri successi di Mina: Parole parole; Insieme; Anche un uomo, Grande grande, grande; L’importante è finire e tanti altri. Canzoni che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni reinterpretate dalla Mezzanotte che, con talento e rispetto, renderà omaggio all’indiscussa regina della canzone italiana. Perché solo così si può celebrare un grande Mito: continuando a cantarlo
Alcuni dei brani in programma
Stasera io qui
Ancora ancora ancora
Amor mio
Brava
Città vuota
E se domani
Grande grande grande
Insieme
Io domani
Io e te da soli
La voce del silenzio
L’importante è finire
Mi sei scoppiato dentro al cuore
Vorrei che fosse amore
“COSÌ STRANI, COSÌ STRAORDINARI”
Sceneggiatura, Regia e Actor Coach: Teresa Vatavuk
Direzione Artistica e Vocal Coach: Maya Forgione
Coreografie: Matteo Addino
Musiche Originali dal film “The Greatest Showman”: Benj Pasek e Justin Paul
Musiche Originali Inedite: Francesco Ciccotti, Emanuele Sessa, Luca Lamari, Gabriele Boschi, Matteo Minchillo e Maya Forgione
ShowTime A.P.S., in collaborazione con MayVoice – Canto Moderno Studio e con Naima Academy di Matteo Addino, è orgogliosa di presentare “Freak! Il Musical”: un’esplosione di musica, emozioni e colori, per una storia originale ambientata in un’epoca vittoriana di ispirazione Steampunk.
Uno spettacolo importante, composto da 3 atti per un totale di 150 minuti, 29 performer, 4 addetti alla regia, 4 scenografi, 1 costumista, 2 responsabili di fonica, 1 assistente musicale, 2 aiuto fonici, 2 light designer, 4 macchinisti di palco, 1 responsabile di palco.
“Freak! il Musical” è la prima opera musicale in stile Steampunk, uno spettacolo intenso che, attraverso la voce e gli occhi dei protagonisti, coinvolge totalmente lo spettatore offrendogli momenti di amore, di gioia, di puro divertimento e di voglia di rivincita.
La storia, originale, nata da un’idea di Maya Forgione e scritta da Teresa Vatavuk, propone una nuova prospettiva da cui guardare agli “strani”, ai “diversi”, ai “freak”, che hanno in sé risorse uniche per superare l’emarginazione.
La colonna sonora è composta da brani inediti creati appositamente per “Freak! Il Musical” dall’autore Francesco Ciccotti, autore di Irama, Nek, Fornaciari, e magistralmente orchestrati dal maestro Luca Lamari, arrangiatore per la RAI e di colonne sonore teatrali e cinematografiche, entrambi artisti genovesi di fama nazionale, insieme ad Emanuele Sessa, autore di testi inediti per musical e musica leggera, oltre agli acclamati brani del film “The Greatest Showman” di Benj Pasek e Justin Paul.
La sceneggiatura è stata depositata dalla regista Teresa Vatavuk come “Opera teatrale con musiche di scena”.
“Freak! Il musical” sottolinea il tema del diverso attraverso personaggi che rappresentano un’iperbole della diversità stessa. La difformità è una caratteristica genetica e ambientale appartenente ad ogni essere umano, spesso rifuggita a livello concettuale perché obbliga ad affrontare ciò che è sconosciuto.
Questi personaggi, detti “Freak” per le loro diversità fisiche e abilità inusuali e spettacolari, venivano considerati non conformi ai canoni sociali e quindi emarginati.
Le storie steampunk, come questa di Freak, descrivono un mondo senza tempo, a tratti quasi privo di collocazione storica, in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia.
Il fascino dell’ambientazione vittoriana riveste di un’aura magica tutta la storia incantando il pubblico mentre vengono affrontati temi attualissimi, come l’accettazione della diversità propria e altrui, la voglia di riscatto e la contrapposizione tra lotta pacifica e atto di forza, invogliando il pubblico ad aprire i propri punti di vista.
Scopo comunicativo dello show è offrire una panoramica ad ampio spettro della spettacolarità della varietà umana ed il percorso di accettazione e riscatto che, chi si sente un “Freak”, uno strano, un diverso, deve affrontare nella propria vita. Orgoglio e diffidenza non riescono a soffocare una irrinunciabile gioia di vivere, per la quale è necessario investire tutto il coraggio che si ha. Ma il riscatto è possibile, quando il coraggio dei singoli diviene il coraggio del gruppo, una forza trainante verso la libertà di essere se stessi.
SINOSSI
Maxwell Butler è un sognatore, un uomo dalla mente brillante e dalla fervida immaginazione che, insieme alla sua famiglia, si esibisce come artista di strada. La sua più grande aspirazione è quella di riuscire a creare uno spettacolo che riesca a stupire e a incantare il grande pubblico, ma a causa delle sue umili origini e delle limitate capacità economiche, questa è ancora una chimera.
La sua vita viene stravolta dall’incontro con una comunità di personaggi davvero particolare: i cosiddetti “Freak”, un gruppo di persone rifuggito dalla società a causa delle proprie particolarità fisiche e speciali abilità, considerate mostruose e certamente pericolose.
Da qui l’idea: un’idea folle, ma sicuramente innovativa. Perché non creare uno spettacolo, uno show in cui le caratteristiche straordinarie di questi personaggi non vengano mostrate apertamente, anzi, addirittura esaltate? Quale sarà il destino di Butler di questo sensazionale gruppo di “strani”?
Riusciranno i “Freak” a trovare la loro collocazione all’interno di una società che ne è incuriosita ma nello stesso tempo spaventata? Troveranno la forza di mostrarsi al mondo per quello che sono, di accettarsi e riscattarsi agli occhi di tutti nonostante la loro deformità?
E soprattutto saranno in grado di cambiare davvero, insieme, gli occhi di un mondo forse troppo arretrato, per renderlo migliore?
“Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima?”
PERSONAGGI E INTERPRETI
Maxwell Butler – Giorgio Ratto
Gwen Blackwood Butler – Sara Sabatini
Maxwell ragazzo e Santiago – Francesco Saias
Gwen ragazza e Chloe – Rita Longordo
Matthew MacKinley – Emanuele Sessa
Elias – Mattia Baldacci
Evee – Maya Forgione
Adella – Giada Battistini
Gerd – Teresa Vatavuk
Jen – Giulia Battolla
May – Ilaria Marano
Javier – Federico Rossi
Josy – Despoina Kossyvaki
Nell – Nicolò Merini
Jona – Filippo Fornaro
Luceel Butler – Melissa Riminucci
Cyrus – Iacopo Cioni
Levi – Lorenzo Donnini
Egle – Margherita Nocetti
Diamonique – Sara Valdisserra
Kathy – Agnese Malerba
Sharon – Francesca Valente
Daemon – Salvatore Amato
Naima Academy – Corpo di Ballo
Si comunica che la replica del 30/03/2024 delle ore 20:45 è stata spostata al giorno 24/03/2024 alle ore 20.00.
I biglietti rimarranno validi per la nuova replica, il rimborso andrà richiesto ed effettuato entro e non oltre il 21/03/2024
—-
Cinquanta… e non li dimostra!
Nel 2024 si festeggeranno 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola produzioni – Centro di Produzione Teatrale, presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi.
Dopo quattro stagioni di grande successo torna nei principali teatri italiani con un cast prestigioso,che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.
In questa edizione, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli.
Nel ruolo di Don Silvestro Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico.
Special Guest Lorella Cuccarini nel ruolo di Consolazione, SOLO nelle repliche di sabato e domenica.
“La voce di lassù”, interpretata da Enzo Garinei per quattro stagioni, verrà mantenuta in suo onore.
Nel ruolo di Clementina debutta Sofia Panizzi e Toto sarà interpretato da Francesco Zaccaro.
Francesca Nunzi è confermata nel ruolo di Ortensia.
“Cenerentola è la fiaba delle fiabe: non c’è bambina o bambino che non conosca la storia della piccola Cenerella che passa il suo tempo tra il camino, la cenere e gli animali del bosco. E’ una fiaba con pochi personaggi e pochi luoghi ma con il filo portante di una donna del più umile livello sociale, una serva, che diventa una Principessa. In poche parole la realizzazione di un sogno non solo dei più piccoli, affascinati da incantesimi e magie, ma di ogni individuo che aspetta l’occasione che lo farà svoltare a miglior vita.
La fiaba di Cenerentola è quindi una specie di messaggio in bottiglia destinato a galleggiare ed essere indistruttibile sugli oceani tempestosi dell’evoluzione per poter approdare di volta in volta su spiagge preparate ed adatte a riceverlo ed ospitarlo.
Basta pensare alla nuova era della tv che ci propone programmi-reality dove in palio c’è il coronamento del sogno della propria vita: diventare un cantante di successo, uno chef pluri-stellato o un originale creatore di moda.
Il sogno degli altri diventa così l’occasione di sperare ancora in una propria possibilità di riuscita anche seduti davanti a un televisore, ma con il cassetto pieno di desideri e progetti da realizzare.
Ho visto Cinderella nell’agosto del 2013 a New York: lo spettacolo era in scena al ‘The Broadway Theatre’ a Manhattan da circa 5 mesi e per i primi 3 mesi avevo letto su Internet che era impossibile trovare un biglietto per entrare a teatro. Mi trovavo a New York per il mio consueto aggiornamento ‘da performer’ ed ero alla ricerca di biglietti scontati per i musical di successo che riempivano i teatri nei pressi della 42esima strada. Il mio obiettivo era ‘conquistare’ uno dei biglietti per gli spettacoli di grido di quell’estate: “Spiderman”, “Wicked”, “The Book of Mormon”. Ero davanti a uno degli sportelli del TKTS (il box office in Time Square dei biglietti ‘last minute’) con le mie banconote pronte ad acquistare uno degli biglietti degli spettacoli sopra citati. Putroppo, quando toccò a me, gli unici biglietti scontati erano quelli per il musical “Cinderella” con le musiche di Richard Rogers e le liriche di Oscar Hammerstein. Deluso, comprai quel biglietto non tanto per vedere la storia di una ragazza di nome Cenerella, ma per sfuggire al caldo torrido delle strade di New York del mese di agosto.
Una volta seduto nel mio posto scontato al 50% ero pronto a vedere la storia più scontata del mondo, sapevo che non mi sarebbe piaciuto più di tanto, ma godevo dell’aria condizionata del teatro che mi sembrava il giusto premio per la fila che avevo dovuto fare per entrare in quel posto.
Si aprì il sipario e tutto quello che accadde dopo furono una serie di emozioni a cascata. Non mi accorsi neppure dell’intervallo. Rimasi inchiodato al mio posto alla fine del primo tempo guardando Cenerentola che sfrecciava via con la sua zucca trasformata in carrozza dalla Fata Madrina.
Ero salito anch’io su quella carrozza e non volevo più scendere.
A fine spettacolo l’emozione era tanta, le luci, i colori, le musiche mi avevano così tanto riempito il cuore che raggiunsi la hall teatro per comprare qualsiasi tipo di merchandising: il programma di sala, il cd e la bacchetta magica.
Quando penso a quella sera, ora che ho l’onore di dirigere la regia di questa versione italiana, mi rendo conto che da un ‘errore’ spesso nasce un’occasione, dal non aspettarsi nulla arriva una grande ricompensa.
Settembre, 2022
Giuseppe Galizia
Uno spettacolo di e scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara
Regia di Ario Avecone
Canzoni di Ario Avecone, Simone Martino e Manuela Scotto Pagliara
Colonna sonora di Ario Avecone
Scenografie Ario Avecone
Costumi Myriam Somma
Luci Alessandro Caso
Dopo il grande successo della passata stagione torna con tantissime novità “Vlad Dracula”. Scenografie rinnovate ed implementate, nuove luci ed effetti speciali capaci di rendere ancora più immersiva l’esperienza teatrale, nuovi arrangiamenti, per una riscrittura che sa andare oltre il concetto canonico di musical.
Chi non conosce Dracula, diabolico vampiro nato dalla penna di Bram Stoker nel 1897? Protagonista indiscusso della letteratura inglese di fine ottocento, ispirato alla storica figura del Principe di Valacchia Vlad III e dotato di grande fascino, Dracula non solo rappresenta il vampiro per antonomasia ma è anche una delle maggiori incarnazioni del male: attrae e terrorizza, seduce e uccide. Protagonista di una serie infinita di adattamenti teatrali e cinematografici e fonte inesauribile di ulteriori opere letterarie, che l’hanno reso celebre in tutto il mondo e immortale, proprio come il suo personaggio.
“Vlad Dracula” nasce dalla volontà di Ario Avecone (“Murder Ballad”, “Amalfi 839AD”, “Rebellion”, “That’s Amore!”), regista, autore del libretto, e di buona parte delle musiche, di voler innovare l’iconico racconto di Bram Stoker e di volergli offrire una nuova prospettiva. La colonna sonora in stile hollywoodiano, scritta dallo stesso Avecone, strizza l’occhio ai grandi compositori da film. Le canzoni originali attraversano con eleganza tanti generi musicali, dal pop al rock, alla modern ballad, senza mai perdersi in inutili virtuosismi e lasciando che, insieme alle musiche, siano sempre funzionali alla storia. L’allestimento scenico e l’uso delle luci sono in stile post-industriale ed evocano da un lato i miti della filmografia, come Mad Max, dall’altro pellicole più recenti come lo Sherlock Holmes di Guy Ritchie o Crimson Peak. La cura degli abiti e dei dettagli sono il frutto di una ricerca personale e innovativa, basata sull’epoca vittoriana ma contaminati con tessuti e materiali tecnologici avanzati.
L’opera è ambientata in un mondo steampunk di fine 800, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche. Nel momento esatto in cui per l’uomo ha avuto inizio un pericoloso conto alla rovescia che porta fino ai giorni nostri. Lo spettacolo vuole essere anche un modo per sensibilizzare gli spettatori, rendendoli consapevoli che il tempo a disposizione è sempre meno. In questa corsa contro il tempo, anche un personaggio immortale come Dracula, diventa vulnerabile e si trova per la prima volta a condividere un problema con il genere umano.
Tutto lo spettacolo è un viaggio, oltre lo spazio e il tempo, nel dualismo dell’animo umano: bene e male, vita e morte, scienza e mistero. In una storia dove amore, passione e musica veicolano le emozioni degli spettatori. Ma chi è realmente Dracula? Chi rappresenta il bene e chi il male? Siamo davvero sicuri delle nostre certezze?
Regia Denny Lanza
Coreografie Giovanni Ceniccola e Denny Lanza
Adattamento delle liriche Maria Chiara Chiti
Adattamento testi Giovanni Ceniccola
Direzione musicale Daniele Narducci
Libretto Mark O’Donnell e Thomas Meehan
Testi Scott Wittman e Marc Shaiman
Musiche Marc Shaiman
Scenografie Valentino Riviera
Musical Times Academy e Musical Times Production dopo il successo delle ultime produzioni annunciano finalmente l’arrivo di “Hairspray – il Musical” nei più importanti teatri italiani. Lo spettacolo diretto da Denny Lanza porterà sul palco Eraldo Moretto, in arte “La Cesira”, nel ruolo di Edna Turnblad, madre in sovrappeso della giovane protagonista Tracy, e Matilde Brandi nel ruolo della cattivissima Velma Von Tussle.
Hairspray – The Broadway Musical, è il divertente Musical ambientato negli anni ‘60 che punta sulla rivalsa dei diversi e sull’integrazione razziale. Lo spettacolo mette in luce la presa di coscienza e le lotte portate avanti, allora come adesso, dalle minoranze, o da quelle parti più deboli della società, ponendo al centro della storia, i sogni di Tracy dalla sua mamma Edna, entrambe taglie forti, e per questo discriminate.
Un musical ispirato al film del 1988 “Grasso è bello” e racconta di Tracy, una ragazza sovrappeso che sogna di ballare in un programma TV della sua città, Baltimora. Lo spettacolo ha debuttato a Broadway nel 2002 ed è rimasto in scena per 2642 repliche fino al 4 gennaio 2009; la produzione di Broadway ha vinto otto Tony Awards. Nel 2007 debutta a Londra nello Shaftesbury Theatre del West End e rimane in scena per quasi tre anni, vincendo quattro Laurence Olivier Award.
La versione italiana prodotta da MTA sarà completamente diversa dalle precedenti produzioni. La regia e le coreografie strizzano volutamente l’occhio alle versioni d’oltreoceano, utilizzando la danza come strumento di narrazione e non solo come accessorio. Il cast, interpretato da giovanissimi artisti e supportato da importanti nomi del panorama artistico italiano, porterà freschezza e spontaneità in uno spettacolo che vedrà alternarsi sul palcoscenico: 35 artisti, 350 costumi, 150 paia di scarpe, 350 oggetti scenici, 770 cambi luce, 41 cambi scena.
Scritto e diretto da MAURIZIO COLOMBI
Direttore di produzione CARLO BUTTÒ
Direzione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI
Scene ALESSANDRO CHITI
Costumi FRANCESCA GROSSI
Suono FRANCO PATIMO
Direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO
Coreografie RITA PIVANO
Torna in scena Rapunzel il Musical con Lorella Cuccarini, scritto e diretto da Maurizio Colombi e prodotto da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, dopo il grande successo della passata stagione, applaudito/acclamato da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano.
Rapunzel il musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini. Una trasposizione dell’opera per la prima volta nel genere musical, di impronta tutta italiana.
Lorella Cuccarini è la protagonista assoluta nel ruolo della perfida Gothel. Artista versatile e carismatica capace di calarsi con maestria nel ruolo della scaltra e affascinante matrigna di Rapunzel.
Silvia Scartozzoni è la dolce Rapunzel, che crescendo mostrerà il suo carattere e troverà il suo amore, Phil; Silvia – già al fianco di Lorella Cuccarini ne “La Regina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia – è un soprano di grande talento.
Renato Crudo beniamino del pubblico dei musical avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola” – tenore eccellente, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel.
NOTE DI REGIA
La storia richiama l’eterno confronto tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici. Nasce così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’antagonista, Gothel (Go-to-Hell), una donna egoista, concentrata su se stessa e sul culto della vanità e dell’eterna giovinezza, che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo. Nel brano “La mia vita è lei”, Gothel esprime il suo sentimento materno ma anche malvagio e possessivo verso la Rapunzel.
Intorno alle due eroine vivono e si muovono gli altri personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità; un ladro astuto e simpatico che si innamora e diventa eroe; un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate; briganti e furfanti facili da soggiogare. il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.
Rapunzel il musical è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere su tutto ciò che ci inganna come la vanità e quello che ci far stare bene come l’amore verso gli altri.
“Rivivi la magia senza età del giovane che sfidava il tempo in ‘NEVERLAND – l’Isola che non c’è’, una reinterpretazione moderna e vivace del classico di James Matthew Barrie.
Questo spettacolo unisce la fedeltà al testo originale con elementi di sorpresa e una compagnia di acrobati che porta in scena un’esibizione straordinaria. Con costumi fantasmagorici e scenografie innovative, ti immergerai in due ore di immersive proiezioni su schermi LED che danno nuova vita all’ambientazione incantata.
L’esperienza si dipana in una trama di danza, canto e commedia, sostenuta da una illuminazione suggestiva e effetti speciali che rendono tangibile la narrazione. L’Isola che non c’è si svela come un reame dove l’innocenza e la meraviglia dell’infanzia rifiutano di svanire.
‘NEVERLAND – l’Isola che non c’è’ ti invita a credere che la magia può realmente attraversare la tua finestra, e finché nel cuore alberga la fede nelle fate, la storia non conoscerà mai una fine.”
Una Produzione: Ema Entertainment
Regia: Roberto Ciufoli
Direzione Artistica: Domenico Prezioso
Coreografie: Nikolett Prok
Musiche Originali: Emiliano Branda
Testo Originale: James Matthew Barrie
Riadattamento Testo: Edoardo Lombardi
Costumi e Scenografie: Dan Potra
Edizioni: Ema Entertainment
Proiezioni grafiche ed effetti speciali: Paolo Bertola
Ufficio Stampa: Silvia Signorelli
Siamo felici di annunciare la nuova produzione Italiana
CHICAGO IL MUSICAL
Regia Chiara Noschese
Coreografie Franco Miseria
Direzione Musicale Andrea Calandrini
Scene Lele Moreschi
Costumi Ivan Stefanutti
Disegno Fonico Armando Vertullo
Disegno Luci Francesco Vignati
Traduzione, adattamento e versi italiani Giorgio Calabrese
Dopo il grande successo ottenuto negli ultimi due anni con Pretty Woman e Sister Act il Musical, Stage Entertainment e Matteo Forte sono lieti di annunciare la nuova produzione per il 2023, Chicago Il Musical.
Il 5 ottobre, per la prima volta, al Teatro Nazionale debutterà uno degli spettacoli più espressivi, di sostanza e noti di Broadway.
Scritto da tre autori d’eccellenza: John Kander (musica), Fred Ebb (testi e libretto) e Bob Fosse (libretto, regia e coreografia) Chicago è uno dei grandi classici del musical, la cui fama internazionale è aumentata notevolmente in tutto il mondo dopo l’uscita del film nel 2002 (vincitore di 6 premi Oscar), diretto da Rob Marshall, scritto da Bill Condon e basato e interpretato da Renée Zellweger, Catherine Zeta-Jones, Richard Geere e John C. Reilly.
Grazie alla sua storia universale di fama, fortuna e tanto jazz, canzoni spettacolari e coreografie sorprendenti, Chicago è considerato non solo uno dei musical più noti di Broadway, ma anche uno dei più celebri e longevi.
Dopo il debutto a Broadway nel 1996, in oltre 25 anni è stato rappresentato in 36 paesi e premiato con 6 Tony Awards per Migliore Regia, Migliore Coreografia e Migliore Revival di un Musical, 2 Olivier Awards, un Grammy e migliaia di standing ovation.
Lo sfondo è la ruggente metropoli dell’Illinois negli anni Venti, un universo brulicante di storie, intrighi, sete di successo e manipolazione dell’opinione pubblica da parte dei media.
La trama segue le vicende di Roxie Hart, una cantante di nightclub che uccide il suo amante quando scopre che sta per lasciarla per la sua migliore amica. Dopo essere stata condannata per il suo omicidio, finisce in carcere dove incontra il suo idolo Velma Kelly, sia assassina che cantante jazz.
Le due uniscono le forze con l’astuto avvocato Billy Flynn e complottano rapidamente per riconquistare la libertà e la fama nella Chicago underground.
Le scene, i balli e le canzoni indimenticabili, trasporteranno lo spettatore nella Chicago dei ruggenti anni Venti per una serata di puro intrattenimento!
NOTE DI REGIA
“Chicago s’incastra perfettamente in un’epoca come quella attuale: un’epoca in cui essere un caso e finire sulle prime pagine dei giornali o diventare virali nel web sembra la necessità primaria…
Me lo immagino violento, colorato, un’esplosione di eventi a tinte forti, in un mondo che è come un circo, un circo eccessivo e irriverente, privo di etica e carico di intrighi, dove la notorietà esplode quanto più estremo è il crimine…Uno specchio grandguignolesco del nostro tempo.”
Chiara Noschese
IL CAST
VELMA KELLY Stefania Rocca
ROXIE HART Giulia Sol
BILLY FLYNN Brian Boccuni
AMOS HART Cristian Ruiz
MAMA MORTON Chiara Noschese
MARY SUNSHINE Luca Giacomelli Ferrarini
ENSEMBLE
Federica Basso
Camilla Esposito
Anna Foria
Lorissa Mullishi
Vittoria Sardo
Carolina Sisto
Camilla Tappi
Pietro Mattarelli
Giovanni Abbracciavento
Mattia Fazioli
Alfonso Maria Mottola
Kevin Peci
Andrea Spata
Raffaele Rudilosso
SWING
Veronica Barchielli
Ilario Castagnola