Muse 250x300 (1)

MUSE 1984 – RESISTANCE

Un concerto tributo ad una  delle band più importanti degli ultimi decenni – i britannici Muse, nati nel 1992 – e allo stesso tempo uno spettacolo teatrale su uno dei capisaldi della letteratura del Novecento, “1984” di George Orwell.

 

Marco Rampoldi, regista, si è ispirato alla passione che Matthew Bellamy, leader dei Muse, ha sempre manifestato per “1984” (e per il suo autore) arrivando a dedicare a questo romanzo l’album The Resistance.

 

MUSE 1084 – RESISTANCE è una vera e propria “rock opera” con “recitativi accompagnati” e arie.

 

Sul palco una band composta da giovani musicisti che si sono formati in alcune delle più prestigiose scuole italiane e straniere e hanno al loro attivo importanti partecipazioni a live, concorsi e progetti musicali di successo.

Ariel 250x300

ARIEL, OLTRE IL MARE

Venerdì 27 dicembre ore 15:30

Sabato 28 e domenica 29 dicembre ore 10:30

Sabato 4 e domenica 5 gennaio ore 10:30

Lunedì 6 gennaio ore 10:30 

Sabato 11 gennaio ore 10:30

 

Si consiglia la visione dello spettacolo ad un pubblico con età superiore ai 6 anni.

 

 

Sta per approdare sui nostri palcoscenici “Ariel, oltre il mare”!

 

Immergetevi in un’esperienza teatrale coinvolgente che riscrive la classica storia della Sirenetta questa volta raccontata da Scuttle, il simpatico gabbiano, che guiderà i bambini e le loro famiglie accompagnandoci in una nuova avventura per Ariel.

 

Questo musical juke box, targato Musical Academy Milano e Stage Entertainment, arricchirà il classico racconto di Hans Christian Andersen attraverso famose canzoni e piene di ritmo che inviteranno tutti a ballare e cantare ma anche a rifl ettere sul tema centrale dello spettacolo: l’inclusività e l’amore senza confini.

 

Ariel dimostrerà ancora una volta che il coraggio, la perseveranza e i sentimenti autentici possono oltrepassare qualsiasi barriera.

 

Prenota i tuoi biglietti oggi stesso e tuffati in questo fantastico mondo di sirene e musica!

 

CAST

 

ARIEL  Anna Lagrasta

ERIC Gregorio Barbieri

URSULA Vanna Tino

SCUTTLE Simone Lo Presti

FLOUNDER Alessandra Somma

ONDINA Diletta Manule

TRITONEGiuliano Latella
SEBASTIAN Salvo Sesto
FLOTSAM Alina Gravana
JATSAM Eleonora Vantusso
SWING OFF STAGE Giulia Pizzo, Sharon Di Domenico , Simone Ventura e Sofia Sciumbata

 

CREATIVI 

 

Testo, Regia e Coreografie Nadia Scherani
Assistente alla regia Matteo Volpotti
Arrangiamenti Antonio Torella
Direzione Musicale Elisa Musso

Assistente scene/costumi Silvia Amadei

 

CREW 

 

Lighting Designer Davide Monaci
Datore Luci Giacomo Delfanti
Fonico Diego Sabatino

Fj 250x300

Frankenstein Junior Il Musical

“Si-può-fare!”, “Rimetta a posto la candela”, “Gobba? Quale Gobba?”, “Lupo ululì e castello ululà”, “Potrebbe andare peggio… potrebbe piovere”, sono solo alcune delle esilaranti battute entrate nella storia grazie al film cult Frankenstein Junior, dal quale proprio lo stesso regista, Mel Brooks, ha tratto l’omonimo musical, fedele trasposizione della realtà cinematografica, dove le atmosfere gotiche fanno da sfondo ai tantissimi momenti di irresistibile comicità, arricchite da delle mirabolanti musiche e canzoni
in puro stile Broadway.

 

La Compagnia Teatrale I Saltafoss, reduce dal grande successo di “Happy Days – Il Musical”, porta in scena un altro spettacolo tratto da un film entrato nei cuori di numerose generazioni, a cinquant’anni dalla sua prima uscita nei cinema italiani.

 

La produzione si avvale della licenza ufficiale MTI con un cast composto da oltre 30 artisti tra attori, cantanti e ballerini. Le liriche sono tutte in italiano tranne l’indimenticabile “Puttin’ on the Ritz” e sono eseguite rigorosamente dal vivo.

 

Frederick Frankenstein (o Frankenst-in, come intende farsi chiamare inizialmente il protagonista rinnegando le sue origini), Igor, Inga, Elizabeth, Frau Blücher, l’ispettore Kemp e naturalmente… la Creatura, sono i principali e indimenticabili personaggi che garantiscono 2 ore di sicuro divertimento e vi aspettano a teatro per farvi morire (e resuscitare) dalle risate!

Rock At The Opera 250x300

Rock at The Opera

Un imponente show rock sinfonico incentrato sui più grandi successi della storia del Rock. Protagonisti della scaletta sono le hit di gruppi iconici come: AC/DC, Led Zeppelin, Metallica, Aerosmith, Deep Purple, Beatles e molti altri, reinterpretate senza ricercare effimere emulazioni.

 

Quattro Cantanti, un’orchestra sinfonica, una rock band ed un visual show è la formula vincente per una produzione mastodontica, destinata al circuito Mondiale ma che partirà nel 2025 dall’Italia nei teatri più prestigiosi. Dopo l’enorme successo di “Queen at The Opera”, con riconoscimento ufficiale dei Queen, e tour mondiale, la Duncan Eventi è orgogliosa di presentare questa nuova Produzione che vanta artisti di primissimo livello, una scenotecnica eccezionale, alla Regia Video Joseph Le Fevre volto noto a livello mondiale per la realizzazione di effetti speciale in molti kolossal cinematografici, e alla direzione musicale, Dani Macchi che ha scritto le musiche per molti film di Hollywood, tra cui, “Minions”, “Black Panther”, “Peaky Blinders”, “Split” ed è sound designer per RDS, BMG, RAItrade e molte altre.

 

Queen At The Opera 250x300 (1)

Queen at The Opera

90 minuti di pura adrenalina Live accompagnati dai successi dei Queen per un’esperienza musicale e visiva unica e coinvolgente.
Lo spettacolo, andato in scena in oltre 60 città italiane ed Europee e apprezzatissimo da pubblico e critica,  è il più grande omaggio mai realizzato alla band britannica. 4 cantanti, una rock live band ed un’orchestra sinfonica per di uno spettacolo musicale e visivo mozzafiato e super coinvolgente.

 

Classici indimenticabili e intramontabili come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust saranno i protagonisti assoluti in cui il pubblico diventerà parte integrante di un’esperienza unica.

 

Uno spettacolo imperdibile e un’occasione incredibile per vivere e festeggiare i Queen e il mitico Freddie Mercury.

La Febbre Del Sabato Sera 250x300 (1)

LA FEBBRE DEL SABATO SERA – IL MUSICAL

Compagnia della Rancia annuncia la produzione esecutiva della nuova versione italiana de La Febbre del Sabato Sera, in scena la prossima stagione solo a Milano, al Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni dal 10 ottobre 2024.

 

Lo spettacolo, su licenza di Broadway Licensing, sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Chris Baldock e la direzione musicale di Andrea Calandrini, ed è ispirato al film Paramount/RSO e alla storia di Nik Cohn, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill OAkes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.

 

La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituirà freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.

 

TRAMA

 

Tony lavora in un negozio di vernici e, durante la settimana, conduce una vita monotona, ma il sabato sera diventa il “re” della discoteca 2001 Odyssey, dove è ammirato da tutti per il suo stile e le sue incredibili abilità di ballerino. La ricerca di sé, le ambizioni giovanili, le tensioni familiari e sociali e il desiderio di riscatto attraversano la storia, sullo sfondo della vibrante scena disco degli anni Settanta. Con il sogno di una vita migliore lontano da Brooklyn, Tony vede nella danza la sua via di fuga: l’incontro con Stephanie Mangano, tenace e ambiziosa, che vuole trasferirsi a Manhattan per costruirsi una carriera, rappresenta una svolta per entrambi. Insieme, decidono di partecipare a una competizione di danza che potrebbe segnare l’opportunità di cambiare il loro destino.

 

Fdss Crediti X Sito