HARDKORO
Nessuna selezione, nessun impegno di presenza. Maestro sul palco, cantori in platea. Niente pubblico che sta a guardare, niente ansia da prestazione. Chi c’è, viene per cantare. Brano a sorpresa, che scopri al momento. Ti presenti, ti diamo il testo, il Maestro ti guida e in poco più di un’ora ti porti a casa un brano fatto e finito. Armonizzazione semplice di massimo tre voci. Dopo qualche giorno ti rivedi su YouTube. Repertorio pop che rompe le barriere tra mondi diversi: da Rihanna a David Bowie, dai Depeche Mode a Madonna.
Come nasce HARDKORO?
Tutto nasce da un gruppo di amici: Giovanni, Kim, Pietro. Prima del Covid, ci si ritrovava ogni tanto per piccoli karaoke domestici, informali e spontanei. Poi, con l’arrivo della pandemia e la scomparsa della musica dal vivo, è iniziata la ricerca di forme alternative, online.
Un format perfetto per chi non si sente a proprio agio sul palco di un karaoke, ma allo stesso tempo non vuole imbarcarsi in un coro strutturato, rigido, troppo impegnativo. Una via di mezzo. Anche nella scelta dei brani: pop, accessibili, familiari.
La scelta dei brani
Il repertorio è pop perché parla a tutti e perché rompe le barriere tra i generi e gli artisti. Da Rihanna a David Bowie, dai Depeche Mode a Madonna.
I brani devono essere conosciuti. Questo è fondamentale: se il pezzo lo conosci già, anche solo vagamente, metà del lavoro è fatto. Non partiamo da zero, partiamo da un ricordo condiviso, da una canzone che è già entrata nelle vite di molti. Così in poco più di un’ora si può creare qualcosa che funzioni.
La verità è che la musica, oggi, divide. Come la politica, come il calcio. Ti piazza in una tribù, in una bolla, in una sottocultura. Quello che ascolti diventa un’etichetta che ti porti addosso: sei quello del rock, sei quella del soul, sei quello dell’indie – e guai a uscire dal recinto.
HardKoro nasce per andare oltre queste etichette. Non ha un territorio sonoro fisso, non si schiera, non si chiude. Ogni brano è un attraversamento: generi, epoche, identità, generazioni. In un’unica sala, mettiamo insieme persone che magari nella vita non si sarebbero mai parlate.
Nessuno viene per far vedere quanto è bravo. Tutti vengono per fare una cosa insieme. Cantare. E uscire, magari, un po’ diversi.
Per informazioni, contattare le due linee dedicate:
INFOLINE 0200640813 o 0200640812
SMS o WhatsApp 344.1996621